La dinastia regnante nel sultanato risale al 1794, rendendo l’Oman lo stato arabo indipendente più antico nel mondo. La sua indipendenza è stata ottenuta nel 1650, dal Portogallo. Questo evento è celebrato in una festa nazionale tuttora. Anzi: è la festa nazionale più importante. Ma quando si può dire che effettivamente un “paese” diventi uno stato? La definizione di quando un paese diventa uno stato sovrano può variare in base alla prospettiva legale e politica. In generale, ci sono diversi elementi che possono contribuire al riconoscimento di uno stato. Ecco alcuni dei principali fattori coinvolti: Popolazione e Territorio: Un territorio deve avere una popolazione stabile e un territorio definito. Ci deve essere una comunità di persone che vive in una zona geograficamente identificabile. L’Oman che conosciamo non è l’Oman di sempre, esattamente come non lo è stata l’Italia, la Francia, la Germania, ecc.. Infatti, il ben precedente Sultanato di Muscat e Oman fu uno Stato che comprendeva l’attuale Sultanato dell’Oman, e parte degli attuali Emirati Arabi Uniti e Gwadar. Governo: Un territorio deve avere una forma di governo che eserciti l’autorità su quella popolazione e territorio. Questo governo deve avere la capacità di far rispettare le leggi e mantenere l’ordine. Capacità di relazioni esterne: Uno stato deve essere in grado di intrattenere relazioni esterne con altri stati sovrani. Questo significa avere la capacità di fare trattati, stipulare accordi internazionali e condurre relazioni diplomatiche. Riconoscimento da altri stati: Uno dei modi principali per diventare uno stato riconosciuto a livello internazionale è ottenere il riconoscimento da altri stati sovrani. Questo può avvenire attraverso il riconoscimento formale da parte di altri stati o attraverso l’ammissione nelle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. Indipendenza: Gli stati sovrani devono essere indipendenti e non essere controllati da un altro stato straniero. In particolare, è interessante come ancora oggi si celebri l’indipendenza dal Portogallo in occasione del Giorno Nazionale dell’Oman. È importante notare che il processo di diventare uno stato può variare notevolmente da un caso all’altro. Alcuni territori acquisiscono lo stato in modo pacifico attraverso negoziati, mentre in altri casi può essere necessario un conflitto armato o una lotta prolungata per ottenere il riconoscimento come stato sovrano. O una serie di golpe interni (interni addirittura a famiglie) come nel nostro caso dell’Oman. Da un punto di vista culturale, la storia omanita risale a ben prima della conversione all’Islam, che è ben più recente. Una buon mappa scritta (in inglese) e dettagliata sulle date che hanno fatto la storia del sultanato la trovate cliccando qui.