Il Museo Nazionale dell’Oman (anche noto come Museo Nazionale di Muscat) è un’autentica perla culturale situata nel cuore di Muscat. Questa istituzione di rilevanza nazionale è un vero tesoro di storia e cultura ed offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nel ricco patrimonio omanita. Le sue esibizioni eccezionali e il suo ruolo nella promozione del patrimonio culturale omanita fanno del Museo una tappa culturale necessaria. Una Visione che Prende Forma: Storia e Costruzione del Museo La storia del Museo Nazionale dell’Oman ha radici nei primi anni ’70. Difatti in quel operiodo Sultan Qaboos ha iniziato a delineare la sua visione di un’icona del patrimonio omanita. Questo viaggio ha attraversato decenni di pianificazione e sviluppo, trasformando una visione ambiziosa in una straordinaria realtà. Il Museo Nazionale racconta la storia affascinante dell’Oman, partendo addirittura dalla sua preistoria e guidandoci attraverso le epoche fino alla gloriosa Rinascita del paese. Esplora i molteplici aspetti dell’Oman, dalla sua storia marittima all’architettura iconica, dal commercio dell’incenso ai sistemi di irrigazione aflaj e all’influenza dell’Islam sulla cultura omanita. Alla Scoperta dell’Oman: Esplorando il Patrimonio Questo straordinario museo, con oltre 7.000 oggetti in esposizione, offre 33 esperienze digitali coinvolgenti e strutture di conservazione all’avanguardia. In qualità di istituzione nazionale, il Museo Nazionale contribuisce a promuovere il riconoscimento del patrimonio culturale del paese, anche su scala internazionale. Attraverso lo scambio di conoscenze e competenze in campo culturale, il museo sta costruendo una rete nazionale e internazionale basata sull’unità e il reciproco sostegno. Ciò permette di offrire opportunità per l’espressione culturale, l’innovazione e il trasferimento di conoscenze tradizionali da una generazione all’altra. Il turista interessato alla cultura omanita, avrà di certo questa tappa nel suo itinerario. Sì, perchè vedrà il Museo Nazionale dell’Oman non solo come luogo di conservazione ma come porta d’ingresso per comprendere l’Oman e la sua affascinante storia. Con sede a Muscat, in un edificio appositamente progettato, si affaccia su Qasr al-‘Alam Palace, rappresentando un’icona di armonia tra tradizione e modernità. Le gallerie del Museo Nazionale dell’Oman All’interno si trovano ben 14 gallerie permanenti: The Land and the People (La Terra e la Gente): tutto sulle le radici e sulla cultura dell’Oman; Maritime History (Storia Marittima): qui si esplora la storia marittima dell’Oman, evidenziando il ruolo significativo che il mare ha svolto nella regione; Arms and Armour (Armi ed Armature): notevole collezione di armi e armature storiche, testimonianza dell’abilità artigianale locale e della sua importanza nella difesa storica; Civilisation in the Making (La Civiltà in Fase di Creazione): questa sezione traccia le fasi chiave nello sviluppo delle civiltà nell’Oman; Aflaj (Aflaj – sistemi di irrigazione tradizionali): questa parte del museo si concentra sull’ingegnoso sistema di irrigazione tradizionale noto come “Aflaj,” cruciale per l’agricoltura dell’Oman; Currency (Valuta): in questa sezione, si esplora la storia economica dell’Oman attraverso una collezione di monete e banconote storiche; Timeline (Cronologia): qui, è possibile seguire una cronologia dettagliata degli eventi chiave che hanno plasmato la storia dell’Oman attraverso i secoli; Bat, al-Khutm and al-Ayn (Bat, al-Khutm e al-Ayn): questa parte del museo rivela il patrimonio archeologico e la storia antica di importanti località dell’Oman; Land of Frankincense (Terra dell’Incenso): è la sezione dedicata all’importanza storica dell’incenso nell’Oman, una merce pregiata nel mondo antico; Prehistory and Ancient History (Preistoria e Storia Antica): qui, si esplorano le origini e l’antichità dell’Oman, offrendo uno sguardo sulle prime fasi della sua storia; Splendours of Islam (I Splendori dell’Islam): questa sezione mette in luce l’influenza e la bellezza dell’Islam nella storia culturale e religiosa del paese; Oman and the World (Oman e il Mondo): qui, si esaminano le connessioni globali dell’Oman, evidenziando le interazioni del paese con altre culture e civiltà; The Renaissance (La Rinascita): questa parte del museo esplora la rinascita culturale e politica dell’Oman, un periodo di notevoli trasformazioni e progressi; Intangible Heritage (Patrimonio Immateriale): in questa sezione, si apprezzano i tesori culturali immateriali dell’Oman, dalle tradizioni orali alle pratiche artigianali tramandate di generazione in generazione. Gli altri servizi del Museo Nazionale dell’Oman Learning Centre: un centro di apprendimento che offre risorse e attività educative per i visitatori interessati a esplorare ulteriormente la storia e la cultura dell’Oman; Conservation Facilities: strutture dedicate alla conservazione e al restauro delle opere d’arte e degli oggetti storici del museo; Temporary Exhibitions Gallery: una galleria dedicata alle mostre temporanee che ospita esposizioni speciali in evoluzione, offrendo una varietà di argomenti e opere d’arte; Collections Gallery: è una “galleria aperta” nel senso che permette ai visitatori di esplorare parte della collezione del museo che altrimenti sarebbe conservata in deposito; Café: un luogo in cui i visitatori possono rilassarsi, socializzare e gustare cibi e bevande; Gift Shop: un negozio del museo dove è possibile acquistare souvenir, regali e articoli legati alla cultura e alla storia dell’Oman. Orari e biglietti Il museo è aperto dal sabato al giovedì, dalle 10:00 alle 17:00 mentre la biglietteria chiude alle 16:30.Il venerdì è aperto dalle 14:00 alle 18:00 e la biglietteria chiude alle 17:30.Il biglietto è di 5 OMR (2 OMR se siete residenti).E’ esattamente di fronte al palazzo reale Al Alam, ottimo per un circuito culturale nella capitale.Link al sito ufficiale.