L’attrazione principale di Muttrah per i visitatori è il mercato tradizionale. Questo è uno dei souq (talvolta potete trovare scritto anche “souk”) più antichi della penisola araba, anche se l’edificio stesso è stato ricostruito negli anni ’70. Questa antichità ne ha forse aumentato la bellezza e la magia: di certo l’attrattiva, dal momento che risulta essere uno dei luoghi più visitati dai turisti. Preparatevi: i commercianti cercheranno di attirare l’attenzione dei visitatori curiosi, ma non in modo così insistente come nei souq di altri paesi islamici. Il Souq di Mutrah, o Al Alam Souk, prende il nome dall’oscurità perché le bancarelle affollate e i vicoli non permettono ai raggi del sole di filtrare durante il giorno e i clienti hanno bisogno di luci per vedere dove stanno andando. Presenta stretti vicoli tortuosi coperti in legno. Tra gli omaniti locali, questo souk è chiamato il Mercato dell’Oscurità, con la miriade di vicoli e strade fiancheggiate da negozi che bloccano il sole durante il giorno. Questo nome si applica alla sezione che si estende dalla Moschea del Profeta a Khawr Bimbah. Le parti est e ovest del Souq di Mutrah, separate da Khawr Bimbah, sono conosciute come “il piccolo mercato” e “il grande mercato”. Il Mercato dell’Oscurità è il piccolo mercato, mentre il grande mercato è il mercato all’ingrosso. Difatti non è possibile vedere il Souq di Mutrah dall’esterno, poiché si estende profondamente nella città. Il mercato inizia da un cancello che guarda il Mare d’Oman e la Corniche di Mutrah e termina con un altro cancello nei vecchi quartieri della città che solitamente accolgono la maggior parte dei visitatori provenienti da altre città e villaggi omaniti. Cosa puoi trovare nel Souq di Muttrah? Il souq vende tessuti tradizionali, abbigliamento, gioielli, incenso, olibano, pipe, ceramiche e opere d’arte. Acquista souvenir come Khanjar (tipoco pugnale ricurvo omanita) e caffettiere, gioielli beduini e abbigliamento (dishdasha, kummas – copricapo – massar – turbante – e khanjar per gli uomini; dishdasha, surwal – pantaloni – lihaff – scialle – per le donne). Oltre ai prodotti locali come frutta, verdura, tessuti e datteri, sono presenti anche merci importate. Passando attraverso questo souq, i tuoi sensi saranno tentati dai profumi aromatici di olibano, incenso e profumi arabi. Il Souq di Mutrah è noto per i suoi prodotti artigianali come argenteria, pugnali, tessuti tradizionali, abbigliamento moderno e scarpe, oltre ai famosi dolci omani (Halwa), spezie e bracieri (contenitori in cui si brucia incenso o olibano). Ad ogni modo, puoi farti un’idea dal video del maggiore quotidiano omanita “Times of Oman” cliccando qui. La strada principale del souq offre principalmente beni per la casa, scarpe e abbigliamento pronto. Più all’interno, si mescolano odori di olibano, oli profumati, gelsomino fresco e spezie. Ci sono anche piccoli negozi (nelle strade laterali e vicoli che portano al souq) con argenteria omanita, bancarelle di dishdasha bianchi e kumahs ricamati, tessuti dai colori vivaci e foulard multicolori. I clienti possono persino acquistare antiche moschettiere arabe in questi souq. Altri articoli venduti nel souq includono tipiche pentole omanite, dipinti, narghilè, khanjar (il simbolo dell’Oman, leggi l’articolo qui), lavori in pelle e incenso. Curiosità dal passato Al Dhalam (“Oscurità” in italiano) Souq è il nome locale del Souq di Muttrah. Il Souq di Muttrah è uno dei mercati più antichi dell’Oman, risalente a duecento anni fa. Si trova accanto al porto di Muscat e ha visto un immenso commercio all’epoca della navigazione a vela, essendo strategicamente posizionato sulla via per l’India e la Cina. Il nome del mercato è stato tratto specificamente dalla parte che si estende dalla Moschea Al Lawatiya a Khour Bimba, dove il luogo è davvero pieno di negozi e bancarelle e la stretta zona di vicoli non permette alla luce solare di entrare. Il mercato era in passato una fonte di approvvigionamento per gli omaniti, dove potevano acquistare le loro necessità negli anni ’60, quando i requisiti di vita erano più semplici rispetto ad oggi. La maggior parte delle merci era importata, oltre a prodotti locali come tessuti, frutta, verdura e datteri. In passato, il mercato era costruito con fango e foglie di palma, che si adattavano alle alte temperature e alle dure condizioni climatiche e quindi erano i materiali migliori disponibili per costruire il mercato in quel periodo. Oggi, il Comune di Muscat ha rinnovato e decorato il mercato per mantenere lo stile tradizionale ma ha anche introdotto comfort moderni e ha pesantemente ristrutturato il mercato per attirare i turisti e rendere l’esperienza di shopping confortevole sia per i turisti che per gli altri clienti comuni. Orari di apertura È aperto dalle 9:00 alle 13:00 e poi dalle 16:00 alle 22:00. Ma il periodo serale è il momento preferito per sfuggire al caldo di Muscat. ☀️